Seminario Vescovile
Reggio Emilia (RE)
Gallery
Info










Il Seminario Diocesano di Reggio Emilia, progettato dall′architetto Enea Manfredini e inaugurato nel 1954, ha mantenuto ad oggi la sua triplice funzione di spazio per la comunit&agrave;, luogo di formazione e casa per i seminaristi e i sacerdoti residenti. Nel 2013 la Diocesi si &egrave; trovata a dover operare una riorganizzazione funzionale dell′edificio a causa degli elevati costi di gestione (scarse prestazioni dell′involucro dal punto di vista energetico, forte frammentazione delle attivit&agrave; del Seminario negli oltre 21 mila metri quadri del fabbricato) in considerazione del numero di fruitori e residenti effettivi. Si &egrave; deciso di ridurre lo spazio ad uso del Seminario Diocesano a una sola delle ali del complesso con indubbi vantaggi da parte degli utilizzatori in termini di diminuzione dei percorsi interni e creazione di spazi percepiti come maggiormente intimi e domestici. Il progetto, sviluppato e realizzato in tempi rapidi, ha previsto: ottimizzazione dei percorsi di accesso e dei nuovi ingressi, progettazione di interni (aula pastorale, sala comune per i seminaristi, refettorio, cucina, spazi di servizio), modifica e messa a norma degli impianti (sottocentrale di teleriscaldamento, impianti elettrici e di illuminazione, rilevazione fumi, spegnimento incendi, allarmi e luci di emergenza).<br><br>
luogo: Reggio Emilia (RE)<br>
committente: Seminario Vescovile di Reggio Emilia<br>
progetto: arch. Emilia Lampanti<br>
collaboratori: arch. Cecilia Salsi, arch. Chiara Gandolfi<br>
direzione lavori: arch. Emilia Lampanti<br>
progettazione: 2015<br>
realizzazione: 2015<br>
imprese esecutrici: COESA srl (RE), Termoidraulica Chierici srl (RE),Terzi Franceschini sas (RE)<br>
fotografie: Studio di architettura Lampanti
luogo: Reggio Emilia (RE)<br>
committente: Seminario Vescovile di Reggio Emilia<br>
progetto: arch. Emilia Lampanti<br>
collaboratori: arch. Cecilia Salsi, arch. Chiara Gandolfi<br>
direzione lavori: arch. Emilia Lampanti<br>
progettazione: 2015<br>
realizzazione: 2015<br>
imprese esecutrici: COESA srl (RE), Termoidraulica Chierici srl (RE),Terzi Franceschini sas (RE)<br>
fotografie: Studio di architettura Lampanti
© - Adjectives - BDF communication - 2025 - Privacy Policy